A chi è rivolto

La prenotazione dello spazio comunale può essere fatto da:

  • privati residenti
  • privati non residenti
  • associazioni con sede nel Comune
  • associazioni con sede fuori dal Comune
  • Enti/Aziende/Condomini
  • ONLUS


Costi

Come da Regolamento Comunale:

- l'uso GRATUITO della Sala, è concesso come di seguito: "Possono ottenere l'autorizzazione all'uso delle sale comunali, secondo le modalità contenute nel presente regolamento e senza alcuna discriminazione di carattere sociale, politico, religioso, culturale, ecc. le associazioni, gli enti pubblici, le fondazioni senza scopo di lucro, i comitati, i gruppi organizzati, i partiti politici, le istituzioni religiose, che hanno fini di promozione culturale, sportiva, sociale, politica, privilegiando quelle che operano o sono presenti in forma organizzata nel territorio comunale e in quello della Valle del Chiese."

- l'utilizzo a PAGAMENTO della Sala al costo di €.30,00.= per ogni giornata o frazione di essa, è concesso come di seguito: "Possono altresì ottenere l'autorizzazione all'uso delle strutture a pagamento, subordinatamente alla disponibilità delle stesse, le società, le ditte commerciali e i privati cittadini, qualora lo scopo sia rivolto ad organizzare feste private, riunioni o manifestazioni, corsi o altre iniziative."

Per l’uso superiore ad una giornata dovrà essere versata una cauzione di Euro 100,00 che verrà restituita al termine dell’utilizzo.

Descrizione

Il servizio permette la prenotazione di uno spazio comunale

Accedi al servizio

Le domande devono essere presentate almeno 3 giorni lavorativi prima della data prevista per l’utilizzo.

Ulteriori informazioni

Nell'utilizzo delle strutture gli utilizzatori dovranno osservare le seguenti disposizioni:

• uso corretto delle attrezzature e conservazione dell'ordine esistente, non apportando modifiche agli impianti fissi o mobili ne introducendone altri senza la preventiva autorizzazione;

• rispetto di eventuali specifiche normative d'uso riferite al tipo di struttura utilizzata;

• presenza dell'affidatario o suo delegato responsabile durante il periodo d'uso al fine di garantire l’osservanza del presente regolamento;

• segnalazione immediata all'Amministrazione comunale di eventuali danni riscontrati o provocati;

• limitazione stretta all'occupazione degli spazi e per gli usi autorizzati;

• rispetto degli orari concordati;

• rispetto delle norme di convivenza civile, anche in prossimità degli accessi alle strutture;

• puntuale versamento della compartecipazione alle spese, qualora prevista;

• nelle manifestazioni aperte al pubblico, rispetto delle norme previste dalle vigenti disposizioni di Pubblica sicurezza;

• riconsegna dei locali concessi, in perfetto stato al termine dell'uso;

• comunicazione immediata del mancato utilizzo dell'immobile; qualora detta comunicazione non pervenga almeno 24 ore prima del previsto utilizzo, il richiedente dovrà comunque versare l'eventuale corrispettivo stabilito;

• divieto di fumare.

Il responsabile dell'uso della struttura è tenuto a comunicare al Comune l'inosservanza delle norme di cui al presente articolo ed è invitato a suggerire ogni utile indicazione al fine di migliorare l'utilizzo degli spazi assegnati.

L'inosservanza delle disposizioni del presente articolo comporterà la revoca della autorizzazione all'uso e l'eventuale confisca del deposito cauzionale.

Pagina aggiornata il 16/03/2023