Richiesta certificati anagrafici
Cos'è
Il certificato anagrafico è il documento rilasciato da una
Amministrazione pubblica che attesta le informazioni riportate all’interno di
albi, elenchi o registri pubblici.
I
certificati di Anagrafe e Stato Civile devono essere utilizzati esclusivamente
per rapporti con i privati. Se il rapporto è con una Pubblica Amministrazione o
con gestori di pubblici servizi è obbligatoria l'autocertificazione.
I certificati anagrafici disponibili nell’area
personale del Cittadino sono:
ANAGRAFE
- Certificato
anagrafico di nascita - Certificato
anagrafico di matrimonio - Certificato
anagrafico di morte - Certificato
di residenza - Certificato
di esistenza in vita - Certificato
di stato libero - Certificato
di cittadinanza italiana - Certificato
di godimento dei diritti politici - Certificato
di residenza-AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) - Certificato
contestuale di residenza e di stato di famiglia AIRE - Stato
di famiglia - Contestuale
di residenza e stato di famiglia - Stato
di famiglia con rapporti di parentela e stato civile - Certificato
di cancellazione per irreperibilità
STATO
CIVILE
- Certificato
di morte - Certificato
di matrimonio - Certificato
di nascita - Estratto
per riassunto di nascita - Estratto
per riassunto di matrimonio - Estratto
per riassunto di morte
A chi si rivolge
Il certificato anagrafico può essere richiesto per sé stesso
o per un altro soggetto, previa identificazione con documento d’identità in
corso di validità.
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini italiani e
stranieri. Essendo il comune subentrato in ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione
Residente) è possibile rilasciare i certificati anche a persone non residenti nel
comune ma residenti in altro comune subentrato in ANPR.
Copertura geografica
Casi particolari
Il soggetto che faccia richiesta di certificazione anagrafica
a nome di un altro cittadino deve compilare il modulo “ richiesta di
certificazione anagrafica” nel quale devono essere dichiarati:
- dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita,
indirizzo di residenza) - tipo di certificazione richiesta
- nome della persona a cui il certificato è riferito
- motivazione della richiesta
- data e firma
- alla richiesta va allegata fotocopia di documento di identità
del richiedente
Ai sensi del “Regolamento comunale per lo svolgimento dei
procedimenti amministrativi di competenza comunale” approvato con deliberazione
del C.C. n. 80 del 22.12.1997, i certificati verranno rilasciati il primo
giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Maggiori informazioni
Il
servizio è gratuito. Nessun costo aggiuntivo dovrà essere corrisposto
all'infuori dei bolli previsti dalla legge (D.P.R. 642/1972), che devono essere
applicati sul certificato per renderlo valido.
I
certificati anagrafici di norma sono rilasciati in bollo (€ 16,00) tranne nei
casi di esenzione.
Le
certificazioni di stato civile sono esenti dall’imposta di bollo.
Per
i certificati di stato civile non è prevista la specifica dell’uso.
I
diritti di segreteria per il rilascio dei certificati sono stati aboliti con
D.G. n.32 del 15.03.2021.
Accedere al servizio
Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite SPID.