Richiesta certificato di nascita


A chi è rivolto

Il servizio online può essere usato per chiedere atti di cui si è titolari, atti di propri figli minori o atti di persone terze, dai quali si è stati delegati o per i quali c’è una specifica motivazione a supporto della richiesta.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere e ottenere online, per se stessi, per i propri figli minori o per i soggetti terzi tramite delega, con lo stesso valore legale delle certificazioni rilasciate allo sportello, il:


  • Certificato di nascita

Documento in cui sono presenti i dati minimi per descrivere e attestare la nascita di una persona (nome, cognome, data e Comune di nascita).


Costi

Il certificato non è a pagamento (non sono previsti né la marca di bollo, né i diritti di Segreteria).

Accedi al servizio

Per accedere al servizio si può utilizzare l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, in alternativa, la Tessera Sanitaria - Carta Provinciale dei Servizi (CPS), se abilitata.

Ulteriori informazioni

Gli atti ottenibili tramite i servizi online vengono rilasciati dal Comune in formato elettronico e la piena validità legale è garantita attraverso la firma digitale degli atti stessi (i formati dei file saranno pdf o p7m). Tali atti sono quindi destinati ad un utilizzo presso soggetti in grado di ricevere un documento informatico e verificarne la validità della firma digitale.


Alla ricezione di una richiesta di un atto sarà cura degli Uffici comunali verificare se l'atto richiesto è presente nei registri dello Stato civile (solitamente gli atti vengono iscritti nel Comune dove avviene l’evento e successivamente trascritti nel Comune di residenza del soggetto cui si riferisce l’atto) e, nel caso di atto riferito a persona terza, se è possibile il rilascio in base all’effettivo diritto di accesso dell’interessato.


La richiesta di un atto deve essere motivata ai fini della verifica e tutela di una situazione giuridicamente rilevante.


Pagina aggiornata il 15/03/2023