Prenotazione appuntamento rilascio Carta d’Identità Elettronica - CIE


A chi è rivolto

L’appuntamento per il rilascio della CIE può essere chiesto da tutti i cittadini residenti nel Comune.

Descrizione

Il servizio permette al cittadino di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) ed effettuare il pagamento dell’importo dovuto.

La CIE è il documento che attesta l’identità di ogni singola persona e con il quale i cittadini hanno la possibilità di autenticarsi in maniera forte ai servizi online degli Enti abilitati

Accedi al servizio

Costi


L'importo previsto per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) è:




  • aria-level="1">

    in caso di
    primo rilascio o di rinnovo della carta d’identità in scadenza (o già scaduta) è pari ad
    22,2
    ;




  • aria-level="1">

    in caso di
    furto o smarrimento della carta d’identità è pari a
    27,35
    ;




  • aria-level="1">

    in caso di
    deterioramento della carta d’identità in proprio possesso è pari a
    22,2


Tempi di
rilascio


L'operazione di
raccolta dati presso lo sportello comunale ha una durata di circa
15
minuti, mentre
la
consegna della nuova Carta d’Identità Elettronica avviene invece entro circa 6-7
giorni lavorativi
presso il Comune, la propria
abitazione di residenza o all’indirizzo comunicato dal richiedente nel corso dell’appuntamento in Comune.


La Carta d’Identità
Elettronica infatti non viene rilasciata direttamente dal Comune ma viene emessa dall'Istituto Poligrafico e Zecca
dello Stato e recapitata mediante posta raccomandata.


Dal giorno
dell’appuntamento fino alla consegna della nuova CIE al cittadino verrà rilasciato un documento sostitutivo di
riconoscimento (ricevuta di avvenuta richiesta della CIE) non valido per l’espatrio.


È importante
pertanto fare particolare attenzione in caso si abbiano esigenze particolari.


 


Il richiedente deve
presentarsi all’appuntamento con:




  • aria-level="1">

    una
    fototessera recente (fino ad un
    massimo di 6 mesi prima) in alta qualità e risoluzione, con sfondo chiaro e uniforme, con un’inquadratura
    frontale con volto e occhi ben visibili,
    senza copricapo (ad eccezione di quelli per motivi religiosi), anche su
    supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine
    di almeno 400 dpi, dimensione del file di massimo 500KB e formato del file “JPG”;




  • aria-level="1">

    la
    carta d’identità scaduta o in scadenza. 




  • aria-level="1">

    se non si è più in
    possesso della Carta d’identità perché smarrita o oggetto di furto, si dovrà consegnare anche la denuncia di
    smarrimento o furto fatta alla Questura, ad una stazione dei Carabinieri o al Corpo di Polizia Locale e un documento
    di riconoscimento valido (ad esempio, il passaporto, la patente, la licenza di porto d’armi, ecc. o, per i cittadini
    stranieri il titolo di soggiorno in corso di validità). In mancanza si procederà all'identificazione mediante due
    testimoni maggiorenni, ma tale casistica è possibile solo per i cittadini italiani;


  • la
    tessera sanitaria/carta
    provinciale dei servizi.

Ulteriori informazioni

La durata della Carta d’Identità è differenziata in base a tre fasce di età:

  • 3 anni, per i minori di 3 anni;

  • 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni;

  • 10 anni, per i maggiorenni con validità fino alla data di compleanno del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

La Carta d’Identità non va rinnovata in occasione di cambiamento del proprio indirizzo di residenza.

 

Rinnovo della Carta d’Identità

La Carta d’Identità Elettronica può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la data di scadenza.

In caso si sia in possesso della vecchia Carta d’Identità cartacea è invece possibile chiedere il rilascio della nuova Carta d’Identità Elettronica in qualsiasi momento.

Il Comune avviserà direttamente al proprio indirizzo tutti i residenti dell’approssimarsi della scadenza del documento.

 

Donazione organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della Carta d’Identità, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

 

Per concludere la richiesta di prenotazione appuntamento per il rilascio della CIE è necessario completare il pagamento dell’importo dovuto.

Casi particolari

Cittadini minorenni

È SEMPRE necessaria la presenza allo sportello del/della minore che richiede il documento e di almeno un genitore/tutore, con la medesima documentazione riportata sopra.

La Carta d’Identità per i cittadini italiani può essere rilasciata “valida per l’espatrio”, previa autorizzazione di entrambi i genitori/tutori.

Qualora uno dei genitori/tutori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello comunale, deve compilare e consegnare all’altro genitore/tutore l’atto di assenso e dichiarare la mancanza delle relative cause ostative all’espatrio.

Per il minore di anni 14, l’uso della Carta d’Identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Pagina aggiornata il 15/03/2023